Liselotte Hohs, un racconto veneziano

0

Arazzo Liselotte HohsLiselotte Hohs, un racconto veneziano in cui il colore, la grande capacità di racconto, dispiegata in tele, arazzi e tappeti si coniugano a notevoli capacità tecniche.

Bisogna aver studiato, viaggiato e vissuto intensamente per poter essere in grado di usare uno stupore “bambino” verso il mondo, Venezia e i suoi palazzi, le molte creature del regno animale che Liselotte racconta in uno storytelling intelligente e gioioso.

Atelier Liselotte HohsLiselotte Hohs, viennese, arriva a Venezia negli anni ’60, studia all’Accademia  affinando il linguaggio dell’Arte, un amore sincero per Venezia ed i veneziani  la porta a stabilirsi definitivamente in Città, nella bella casa con giardino di Dorsoduro. Nelle sue opere, dense di Vita, di molti viaggi in terre lontane, di molte persone interessanti incontrate, si dipana un bestiario enciclopedico, una Wunderkammer tessile, dove ai Naturalia, popolati di animali e piante, si affiancano Mirabilia, densi di architetture, viaggi e persone eccezionali conosciute in una Venezia in cui Ezra Pound, Peggy Guggenheim, Erica Jong rendevano bella e vivace la vita artistica e sociale.

Ha esposto in oltre cinquanta mostre personali in tutto il mondo, ed una Città ormai profondamente sua le ha dedicato una magnifica esposizione alla Biblioteca Nazionale Marciana nel 2011.Atelier Hohs

Parte dei lavori di Liselotte Hohs è esposta nel suo atelier di San Trovaso, visitabile solo previo appuntamento.

Share.

About Author

Giuseppe Boscaro junior aka Jason Bolkano è un’esperto di arte e antiquariato, convertito al WEB 2.0. In rete la sua anima un po’ barocca, un po’ illuminista ha intrapreso la via di Instagram per raccontare la città più "raccontata" del mondo. Iger e blogger appassionato, grazie alla profonda conoscenza della città e della laguna, crea percorsi inaspettati alla scoperta di Venezia . Consulenti d’eccellenza i suoi 4 gatti, rigorosamente veneziani. Parla veneziano, italiano, serbo e inglese.

Leave A Reply