Ristorante Antica Carbonera, a Venezia, con gusto e stile

0

Il ristorante Antica Carbonera,a Venezia, testato per voi dall’equipaggio di TheSocialBoat2015.

Interni imperiali all'Antica Carbonera -Photo Courtesy by Dimitri Stevanato

Interni imperiali all’Antica Carbonera -Photo Courtesy by Dimitri Stevanato

Al Ristorante Antica Carbonera incontriamo Andrea Michielazzo, il gentile proprietario che  ci fa accomodare nella sala principale, tavoli e separè provenienti dallo yacht ” Miramar ” – vanto di Francesco Giuseppe e dell’ imperatrice Sissy – e gli antichi lampadari Seguso preannunciano un menù elegante con la classica cucina veneziana a farla da padrona.

Andrea Michielazzo - Photo courtesy by Dimitri Stevanato

Andrea Michielazzo – Photo courtesy by Dimitri Stevanato

Ed allora, ecco Il mare ed i suoi frutti declinati attraverso antipasti gustosi e leggeri, con un “saor” sapido e leggero,una pasta squisita, rigorosamente fatta in casa, con frutti di mare.Un trancio di filetto di branzino in crosta di patate, reso croccante da una cottura perfetta come secondo piatto e, per finire in bellezza, un dolce di mele semplice e gustoso.Il servizio è gentile e attento, anche nel risolvere le esigenze di ospiti con intolleranze alimentari, con Andrea che ci illustra paziente le tecniche di preparazione di ogni piatto: sentiamo di essere coccolati.

Al termine visitiamo anche la bella sala al piano superiore e la terrazza con i tavoli all’aperto, un piccolo gioiello di verde e di quiete a ridosso del Teatro Goldoni, a pochi passi dall’animazione di Rialto. Ottima la carta dei vini ed il rapporto qualità prezzo dei piatti proposti.

 La Terrazza dell'Antica Carbonera -Photo Courtesy by Dimitri Stevanato

La Terrazza dell’Antica Carbonera -Photo Courtesy by Dimitri Stevanato

Ristorante Antica Carbonera, Calle Bembo Cannaregio, Sestiere di San Marco, Venezia

Tel. : 041 522 5479

http://www.anticacarbonera.it/

Share.

About Author

Giuseppe Boscaro junior aka Jason Bolkano è un’esperto di arte e antiquariato, convertito al WEB 2.0. In rete la sua anima un po’ barocca, un po’ illuminista ha intrapreso la via di Instagram per raccontare la città più "raccontata" del mondo. Iger e blogger appassionato, grazie alla profonda conoscenza della città e della laguna, crea percorsi inaspettati alla scoperta di Venezia . Consulenti d’eccellenza i suoi 4 gatti, rigorosamente veneziani. Parla veneziano, italiano, serbo e inglese.

Leave A Reply